Quali sono i migliori film Roger Corman?
Ha diretto 55 film dal 1955 al 1990 e ne ha prodotti circa 385, l’ultimo dei quali uscirà alla fine del 2017. Ha scoperto Joe Dante, Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, James Cameron, Peter Bogdanovich, Ron Howard, Jack Nicholson, Charles Brosnon, Dennis Hopper, Robert De Niro, Sylvester Stallone e David Carradine.
Ha una passione smisurata per il cinema italiano e oreintale ed è stato lui a permettere al pubblico americano di godersi i capolavori di Antonioni, Fellini, Rossellini, Ozu, Kurosawa e molti altri.
Considerato il RE delle pellicole di serie B, Roger Corman rimane uno dei pilastri dell’indsutria del cinema indipendente e non. Un grande regista e l’emblema del produttore illuminato che finanzia in vista dell’arte e delle forze creative all’opera e non per il mero guadagno.
Ricordiamo i suoi migliori film!
7 Il Mostro del Pianeta Perduto (1955)
Tra la miriade di generi toccati da Corman c’è ovviamente la Fantascienza, quella ingenua e di gomma anni ’50, quella dei mostri e degli alieni venuti dallo spazio profondo per distruggere l’umanità.
Questo però si innalza dalla media dell’epoca grazie all’occhio del grande Corman che inizia ad imporsi come il nuovo nome del cinema di serie B.
6 L’Odio Esplode a Dallas (1962)
Roger Corman dirige il suo film più politico di sempre in uno dei periodi più caldi della politica U.S.A. che sfrutta idee care alla Fantascienza per parlare di temi ancora oggi contemporanei.
E poi c’è William Shutner che grazie a Corman diverrà il capitano Kirk!
5 La Maschera della Morte Rossa (1964)
Da qui in poi, vi avverto, ci saranno praticamente solo i film horror tratti dalle opere di Edgar Allan Poe. Film in pieno stile anni ’60 con attori d’eccezione e colori saturi, ricchi e accesi che anticipano Suspiria di 10 anni. Come fanno dei film dell’orrore a spaventare nonostante le luci e i colori?
Tutto merito del regista!
4 I Racconti del Terrore (1962)
Come detto il meglio del meglio del grande Corman, lo ha realizzato nei primi anni ’60 in coppia con Vincent Price nel ruolo di protagonista e Richard Matheson come sceneggiatore.
Se volete vedere degli ottimi adattamenti su pellicola degli orrori cartacei di Poe, andate sul sicuro e recuperatevi uno di questi!
3 I Vivi e i Morti (1960)
Altra pellicola che adatta uno dei tanti capolavori dell’orrore del primo e unico maestro: Edgar Allan Poe. Altra collaborazione con il buon Richard Matheson e Vincent Price. Non si potrebbe chiedere di più!
2 La Piccola Bottega degli Orrori (1960)
No, non è quello degli anni ’80 ma di 20 anni fa, in bianco e nero con un giovane Jack Nicholson, altro attore scoperto dal grande Corman con questa pellicola dallo humor nerissimo e tanta fantasia e orrore!
1 Il Pozzo e il Pendolo (1961)
Diretto da Corman su sceneggiatura del GENIO Richard Matheson con Vincent Price e Barbara Steele come attori protagonisti nel capolavoro assoluto dei racconti del terrore del maestro Edgar Alla Poe. Cosa volete di più dalla vita?
Senza contare un utilizzo dei colori e delle luci che mostrano l’enorme influenza del grande Bava ebbe su questo mattacchione americano.