5 film sull’assassinio Kennedy Quali sono i film che hanno raccontato l'omicidio Kennedy? scopriamolo insieme.

9182 0

Oggi, 22 Novembre 2017, si compiono esattamente 54 anni dal giorno in cui il presidente degli Stati Uniti, John F. Kennedy, venne ucciso mentre si trovava a bordo di una vettura scoperta insieme alla moglie Jaqueline, durante una visita a Dallas.

Nonostante il lavoro di diverse commissioni presidenziali, l’omicidio di Kennedy è avvolto dal mistero.
Le ombre di tale tragedia continuano ad aleggiare sulla casa bianca ed è per questo che gli storici considerano il 22 Novembre 1963 come “il giorno in cui l’America perse la sua innocenza”.

L’assassinio di John Fitzgerald Kennedy ha sconvolto il mondo e lasciato tracce indelebili nella storia del cinema. Vediamo insieme quali sono i 5 film migliori sull’assassinio del 35° presidente degli Stati Uniti.

Killing Kennedy (2013)

tratto dall’omonimo bestseller di Martin Dugard, si tratta di un film per la televisione, realizzato da Nelson McCormick per National Geographic.
Il film è prodotto dal celeberrimo Ridley Scott (di cui si è tanto parlato recentemente in merito alla sua decisione di rigirare le scene di “All The Money Of The World” sostituendo Christopher Plummer a Kevin Spacey).

Rob Lowe interpreta il presidente USA mentre Lee Harvey Oswald, il suo assassino, ha il volto di Will Rothhaar.
Il film racconta in parallelo la vita di Oswald e di Kennedy fino al fatidico 22 Novembre 1963, ripercorrendo le tappe della presidenza Kennedy.
Il film, inoltre, ricostruisce le vicende familiari di Kennedy, con particolare attenzione al rapporto con la moglie Jacqueline.

Parkland (2013)

Film di Peter Landesman, regista e giornalista americano, ha debuttato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
Il film ripercorre la giornata del 22 Novembre 1963 e i momenti successivi all’omicidio, raccontando la storia dal punto di vista delle persone direttamente coinvolte nell’attentato, come i medici del Parkland Memorial Hospital, l’agente dei servizi segreti Roy Kellerman e Abraham Zapruder, uomo che riprese il corteo presidenziale e quindi anche il momento dell’assassinio.

JFK – Un Caso Ancora Aperto (1991)

Film di Oliver Stone, forse il film sull’assassinio Kennedy più completo, per ben tre ore di pellicola.
Racconta i fatti immediatamente precedenti all’omicidio e le successive indagini. Ponendo dubbi sulla teoria che vuole Lee Harvey Oswald come solo esecutore dell’attentato.
Formidabile Kevin Costner nei panni del procuratore distrettuale Jim Garrison.
JFK – Un caso ancora aperto” vinse un Golden Globe per la migliore regia e due Oscar per fotografia e montaggio.

The Butler – Un maggiordomo alla Casa Bianca (2013)

Film di Lee Daniels, regista di Precious, uscito nelle sale italiane l’1° gennaio 2014.
Racconta la storia di Eugene Allen, maggiordomo alla casa bianca per ben 34 anni, testimone delle vite private e delle vicende politiche di otto presidenti; vive l’assassinio di JFK da vicino.

Il Prezzo Del Potere (1969)

Dopo soli sei anni dall’assassinio Kennedy, l’italianissimo Tonino Valerii ha trasposto in chiave western il terribile episodio che ha sconvolto il mondo, utilizzando il Far West tanto caro a noi italiani, per raccontare possibi verità celate.
Dallas 1881, il presidente James Abram Garfield viene ucciso in una stazione ferroviaria di Washington: Due persone vengono arrestate per l’omicidio: una verrà uccisa, mentre l’altra, fuggendo, cercherà di scovare i colpevoli.
Protagonista l’indimenticabile Giuliano Gemma.

Non possiamo non citare però la serie tv con James Franco, tratta dall’omonimo best seller di Stephen King 11/22/63, ecco la nostra recensione.

Banner

Giulia Cascella

Giurista cinefila, classe 1990. La grande passione per il cinema mi ha accompagnata nei temibili anni adolescenziali, dove brufoli e amori platonici si sono mescolati ai protagonisti del grande schermo. Ho curato la regia di alcuni video pubblicitari e scattato diversi servizi fotografici.