Oramai è risaputo che Akira Toriyama, autore del manga “Dragon Ball”, quando rilascia un’intervista fa sempre parlare di se per le sue risposte forti e interessanti.
Intervistato da Weekly Shonen Jump, a Toriyama è stato chiesto quali fossero i suoi pareri sulla pesantissima influenza che la sua opera ha dato a tutto il genere shonen.
Il mangaka ha spiazzato tutti affermando:
Non ha senso per me dal momento che penso di aver sbagliato tanto.
Gli è stato chiesto, inoltre, di approfondire la sua risposta e chiarire meglio il suo pensiero a riguardo. Il mangaka ha ammesso di aver creato il mondo di “Dragon Ball” troppo libero da qualsiasi regola, dove tutto è possibile e per questo sente di aver esagerato. Ecco le sue parole:
Immagino perché sia un mondo dove tutto va bene e tutto è possibile. Una volta che hai impostato il tuo setup, puoi disegnare qualsiasi cosa e nessuno potrà lamentarsi del fatto che sia impossibile.
Sembra che il mangaka si sia lamentato non solo dell’esagerazione della sua opera, ma anche dell’eccessiva clemenza dei fan nei suoi confronti.
Avrebbe, quindi, desiderato qualche lamentela in più ?
Diversa l’opinione di alcuni appassionati che non sono d’accordo con la forte critica del maestro. Essi affermano che la “libertà” di “Dragon Ball” è ciò che ha attratto molti di loro all’inizio e la si può ritenere perciò un tassello fondamentale.
Altri fan però muovono grandi critiche alla sua opera, soprattutto per quanto riguarda il suo lavoro più recente (“Dragon Ball Super“).
E’ lecito chiedersi se le affermazioni di Toriyama siano puramente un’autocritica o un personale rimorso interiore.
Il franchise di Akira Toriyama è, tra quelli provenienti dal Giappone, uno dei più grandi di tutti i tempi e conosciuto in tutto il mondo.
In Italia il manga è edito da Edizioni Star Comics e conta due serie: “Dragon Ball” (42 volumi) e “Dragon Ball Super“ (ancora in corso).
Fonte CB