Morgana King projectnerd.it

Morgana King: ci ha lasciati l’attrice interprete di Carmela Corleone L'artista era famosa per la sua parte ne Il Padrino ma dedicò la sua vita al jazz. La scomparsa è stata comunicata in maniera piuttosto anomala.

7433 0

È stata rilasciata la notizia della morte di Morgana King, storica interprete di Carmela Corleone nei primi due capitoli della saga de Il Padrino, moglie di Don Vito. L’artista aveva dedicato la sua carriera per lo più al canto jazz, nel quale aveva un palmares di almeno una dozzina di album pubblicati. Aveva 87 anni. Sarebbe morta il 22 marzo 2018 per delle conseguenze dovute ad un linfoma, nella località di Palm Springs, come riportato dal Washington Post. Una notizia tenuta segreta ai media e di cui se ne sono conosciute le dinamiche solo questa settimana, grazie al post su facebook dell’amico John Hoglund, il quale avrebbe ricordato Morgana King con un messaggio di cordoglio.

Morgana King diede una svolta alla propria carriera nel 1964 con la versione operistica di A Taste of Honey, sfiorando la vittoria agli Emmy dell’anno seguente per il miglior artista emergente, venendo però surclassata dai Beatles. Pubblicò il suo album di debutto nel 1955, col titolo Morgana King Sings the Blues.

LEGGI ANCHE: Dieci curiosità su Il Padrino

Morgana King recitò anche una famosa parte cantata nel primo capitolo de Il Padrino, eseguendo dal vivo Luna mezz ‘o mare nella sequenza del matrimonio della figlia Costanza Corleone, ballando anche con Brando. Riguardo ai figli della famiglia mafiosa, l’attrice disse che “Carmela era convinta che Michael sarebbe diventato presidente e cittadino per bene, lasciandosi alle spalle la malavita. Per lei questo pensiero era logico, come lo era difendere Santino nonostante avesse un temperamento causa di guai, per la made era un bravo ragazzo e basta”. Morgana King ha ricordato più volte come riuscì a farsi scritturare per la parte di Carmela, durante un semplicissimo incontro con Coppola e Al Ruddy.

Li incontrai e dissi semplicemente “ciao e arrivederci”. Ho cantato per ventisei anni prima di quel momento, quindi posso dire di aver sempre recitato e di essermi preparata a lungo per la parte. Prima di partecipare ai provini, anni addietro, lessi il libro di Puzo e decisi che avrei dovuto farne parte, così mi feci ipnotizzare da uno specialista in modo che mi convincesse di potercela fare e ha funzionato!

Fonte: CinemaTown

[themoneytizer id=”17252-16″]

[themoneytizer id=”17252-28″]

Banner

Francesco Paolo Lepore

Redattore presso PJN e CinemaTown, laureato in Nuove Tecnologie dell'Arte, studente di Social Media Marketing. Il cinema è una costante della sua vita. Ha scritto e diretto diversi progetti per le università e il territorio. Amante dei mass media, ne studia minuziosamente i meccanismi utili alla comunicazione emozionale. Scrive da sempre, osserva da sempre, ricorda tutto da sempre.